MENU

Programma scientifico

martedì 30 settembre 2025

Aula Magna del Polo didattico di Prato dell’Università di Firenze

 

14:00-15:00   Saluti istituzionali e presentazione del convegno

Ersilia Menesini, Prorettrice alla Didattica, Orientamento e Servizi agli Studenti

Daniela Toccafondi, Presidente della Fondazione PIN 

Paolo Liverani, Direttore del Dipartimento SAGAS

Marco Mangani, Presidente del CdS in Pro.Ge.A.S.

Maurizio Agamennone, PO di Etnomusicologia

15:00-16:00   ActAr – Active Archives: Università di Firenze

Maurizio Agamennone, Giulia Sarno, Daniele Palma, Pino Gala, Costantino Vecchi, Antonella Moriani, Elisa Boffa, Roberto Kenofsky Paris 

Una remota rilevazione in Toscana (musiche contadine nell’Aretino, 1965-1967): progettualità e relazioni tra attori diversi, repertori locali, documentazione, conservazione e restituzione

16:30-18:30   Sessione 1: ricordare | storie di Diego 

Chair: Francesco Giannattasio (Sapienza Università di Roma) 

 

Sergio Bonanzinga (Università di Palermo)

Ritorno a Pantelleria: la raccolta CNSMP 110 (1967)

Marco Lutzu (Università di Cagliari)        

Diego Carpitella etnomusicologo audiovisivo: il caso di Is Launeddas (1982)

Nicola Scaldaferri (Università di Milano “Statale”)

Carpitella e oltre: le ricerche sulla musica tradizionale arbëreshe

Giovanni Vacca (Università di Roma 3)            

Carpitella a Napoli

20:00   Contrasto in ottava rima

David Riondino e Fabrizio Ganugi

mercoledì 1 ottobre 2025

Aula Magna del Polo didattico di Prato dell’Università di Firenze

 

10:00-11:00   ActAr – Active Archives | Università di Roma Tor Vergata

Serena Facci, Giuseppe Giordano, Federica Mucci, Giuseppina Colicci, Alessandro Cosentino, Vanna Viola Crupi, Alberto Annarilli, Maria Costanza Solazzo, Simone Tagliaferro

“Lazio devozione” e “Musiche migranti”: il LADEM in ACTAR

11:00-13:00   Sessione 2: discutere, valutare, ripensare | sul popolare 

Chair: Giorgio Adamo (Università di Roma “Tor Vergata”) 

Ignazio Macchiarella (Università di Cagliari)

La musica fra comunità e industria

Jacopo Tomatis (Università di Torino)

Rivoluzioni a 33 giri: dischi, politica ed etnomusicologia in Italia

Guido Raschieri (Università di Trento)

Musica tradizionale, classica, folk e popular: la linea di confine dei “Canti della montagna” 

Girolamo Garofalo (Università di Palermo)

La chitarra battente a Corigliano Calabro: lo strumento e il repertorio. Odierne risonanze di una ricerca giovanile dei primi anni Ottanta.

15:00-16:00   ActAr – Active Archives | Università di Pavia, sede di Cremona

Fulvia Caruso, Thea Tiramani, Giordano Calvi, Maria Giuliana Rizzuto

Voci e suoni in movimento: l’archivio TRAS fra “Altrove è qui” e “Musiche del mondo a scuola”

16:00-18:00   Sessione 3: osservare, ascoltare, domandare | sul terreno  

Chair: Giancarlo Palombini (Università di Perugia) 

Silvia Bruni (Università di Bologna)       

Scenari del sacro e strategie di visibilità: la musica rituale in Marocco tra spazi privati, media digitali e festival pubblici

Giovanni Cestino (Università di Milano “Statale”)

“Cantata pian’ e forte”: riflessioni in itinere sul field recording di due “complesse” polifonie vocali (Rovinj-Rovigno e Premana)

Giovanni De Zorzi (Università “Ca’ Foscari” di Venezia) 

“Primizie” dalla ricerca sul campo ad Istanbul, tra musicisti del maqām

Ilaria Meloni (Sapienza Università di Roma)     

Virtuosi dell’organetto: contesti, protagonisti e processi revivalistici delle musiche abruzzesi nella Marsica odierna

giovedì 2 ottobre 2025

Aula Magna del Polo didattico di Prato dell’Università di Firenze

 

10:00-11:00   ActAr – Active Archives | Sapienza Università di Roma 

Giovanni Giuriati, Grazia Tuzi, Gianluca Chelini, Francesca Billeri, Vathanak Sok

Gli archivi dei Maestri: percorsi di vita, memorie condivise, saperi restituiti

11:00-13:00   Sessione 4: conservare, restituire, interpretare | sui patrimoni

Chair: Pier Giuseppe Arcangeli (Conservatorio di musica “Giulio Briccialdi”, Terni) 

 

Claudio Rizzoni (Ministero della Cultura, Roma)

Potenzialità e criticità nelle pratiche di salvaguardia partecipativa del patrimonio musicale immateriale

Ilario Meandri e Giulia Ferdeghini (Università di Torino) 

Acusteme 1.0. Data model e ontologia per la catalogazione e il riuso di materiali del dominio etnomusicologico, musicologico e di musica per film

Alessandro Bratus (Università di Pavia, sede di Cremona)

Prassi (e restituzioni) creative: l’archivio del workshop “La Città della Canzone”

Vincenzo Caporaletti (Università di Macerata)

Trascrizione informatica in sincrono audio e analisi della pulsazione implicita: il caso dell’alap

15:00-17:00   Sessione 5: mediare, confrontare, raccontare | pratiche interculturali

Chair: Maurizio Agamennone (Università di Firenze)

 

Ofer Gazit (Università “Ca’ Foscari” di Venezia) 

Notebooks: le migrazioni audiovisive di Mariano Gil

Lorenzo Chiarofonte (Università di Bologna)

Didattica musicale interculturale e restituzione digitale: le “Guide all’ascolto delle musiche del mondo”

Gianfranco Salvatore (Università del Salento) 

La percezione della musica e della danza africana nella Napoli del Cinquecento

Nico Staiti (Università di Bologna) 

Io la musica sono: ricomposizione di un’opera ispirata all’Orfeo di Monteverdi

17:00-18:00   Conclusioni

Ultimo aggiornamento

19.07.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni